
La nostra dipendenza dagli schermi è diventata un aspetto innegabile della vita moderna. Secondo i rapporti provenienti da Stati Uniti (DataReportal, 2022), Regno Unito (Vision Direct, 2021) e Cina (Statista, 2020), le persone trascorrono in media sette ore al giorno davanti agli schermi e si prevede che tale percentuale aumenterà.
Sebbene gli schermi siano disponibili in dimensioni e forme diverse, negli ultimi anni abbiamo assistito a incredibili progressi nell’aspetto monitor quell’avanzamento produttività e migliorare l’esperienza dell’utente. I monitor di oggi non solo migliorano l’esperienza visiva, ma migliorano anche la funzionalità. Inoltre, per supportare l’utente finale, un consumo energetico consapevole (ad esempio controllo della luminosità, soluzioni LED personalizzate, ecc.) e una progettazione sostenibile ergonomico le funzionalità forniscono un’esperienza positiva.
La risposta è la scarsa luce blu e l’ergonomia
Uno studio della National Library of Medicine ha rilevato che il 90% di coloro che trascorrono più di 3 ore al giorno davanti a uno schermo soffrono di una condizione temporanea comune chiamata sindrome da visione artificiale, o CVS, che può includere affaticamento visivo digitale, affaticamento visivo eccetera. . La CVS è causata dalla radiazione di luce blu e, per risolvere questo problema, i monitor sono ora progettati con la tecnologia Natural Low Blue Light per aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi.
Quando si sceglie un monitor, gli utenti devono assicurarsi che soddisfi gli standard standard del settore come EyeSafe Display Standard e TÜV Rheinland. EyeSafe Display Standard è un punto di riferimento leader del settore approvato da oftalmologi riconosciuti a livello internazionale per la sicurezza in condizioni di scarsa luce blu nei display digitali, mentre TÜV Rheinland testa sistemi tecnici e prodotti in tutto il mondo rispetto agli standard internazionali. Grazie all’integrazione intelligente di hardware e software, l’energia luminosa può essere controllata alla fonte, riducendo selettivamente la luce blu e creando un’esperienza cromatica più naturale rispetto ai display solo software.
Oltre all’affaticamento degli occhi, anche il dolore al collo è un effetto collaterale comune dell’aumento dell’uso dello schermo. Secondo il Global Burden of Disease Study, il dolore al collo è diventato un problema di salute pubblica comune nella popolazione generale di studenti e lavoratori della conoscenza. Inoltre, un sondaggio condotto dall’American Physical Therapy Association ha rilevato che il 65% degli americani ha sperimentato dolore al collo o disagio a causa di una cattiva postura durante l’utilizzo della tecnologia. La tecnologia non deve essere una seccatura e i nuovi design ergonomici combinati con funzionalità come le funzioni di rotazione e rotazione possono aumentare la versatilità dei monitor, consentendo a persone di tutte le altezze di regolare gli angoli di visualizzazione.
George Toh è vicepresidente e direttore generale del Visuals Business, Intelligent Devices Group di Lenovo.
Le funzionalità avanzate del monitor sono essenziali
eseguire il backup da remoto e lavoro ibrido, così come la crescente necessità di una configurazione del monitor multitasking, affidabile ed efficiente è ora più importante che mai. I design dei monitor moderni si stanno evolvendo per soddisfare queste esigenze, offrendo una varietà di funzionalità per migliorare la produttività e semplificare i flussi di lavoro.
Sia che si lavori su uno o più schermi, le seguenti funzionalità stanno rapidamente diventando standard e possono aiutare gli utenti a fare di più in meno tempo:
- Ghirlanda di margherite:Una delle impostazioni più popolari, il collegamento a catena, collega più monitor (fino a quattro monitor QHD) PC: utilizzando un’unica catena portacavi, riducendo notevolmente l’ingombro dei cavi. Con questa configurazione, i monitor si collegano tra loro invece che direttamente al PC, eliminando la necessità di più porte di uscita.
- Schermi divisiUn’alternativa all’utilizzo di più schermi, gli “schermi divisi” dividono un grande monitor ultrasottile in due schermi visualizzabili, consentendo agli utenti di regolare in modo indipendente le impostazioni e le proporzioni.
- Controllo multi-dispositivo:Gli utenti che necessitano di accedere a due fonti di computer (ad esempio a computer portatile e desktop) può farlo con un singolo monitor KVM (tastiera, video, topo) interruttore. Questa funzionalità consente agli utenti di passare facilmente da una sorgente all’altra, controllandole entrambe con un solo mouse e tastiera e senza la necessità di cambiare manualmente i cavi.
L’efficienza energetica e le tecnologie dei sensori rappresentano il futuro dell’uso sostenibile dei monitor
L’aumento dell’utilizzo dello schermo spesso equivale a un aumento dei requisiti energetici. Inoltre, un consumo energetico non uniforme può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sulle prestazioni del PC e del display, soprattutto con i modelli più vecchi che faticano a tenere il passo con le esigenze dell’utente moderno. Incorporando nei display una tecnologia di alimentazione e sensori più intelligente, è ora possibile semplificare la distribuzione dell’alimentazione tra i dispositivi.
Un esempio di ciò è la tecnologia integrata in grado di rilevare dinamicamente il consumo energetico dei dispositivi USB-C compatibili e ridistribuire la potenza ai dispositivi collegati al monitor. Ciò aiuta a dare priorità alla distribuzione e alla fornitura di energia, a ridurre il consumo complessivo fornendo al contempo una migliore gestione e ottimizzazione ed è fondamentale per l’esperienza dell’utente poiché consente di risparmiare energia a lungo termine.
La tecnologia dei sensori intelligenti può anche aiutare a risparmiare energia attraverso la luce ambientale e il rilevamento umano. I sensori di luce ambientale possono essere programmati per attenuare la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale, mentre i sensori di rilevamento umano possono determinare se lo schermo deve rimanere acceso o dormire in base al movimento e alla presenza dell’utente. L’adattamento alle mutevoli esigenze energetiche dei monitor in diversi scenari utente può ridurre il consumo energetico, eliminare le regolazioni manuali della luminosità e prolungare la durata del monitor.
Per gli utenti che desiderano ridurre ulteriormente la propria impronta di carbonio, la scelta di monitor realizzati con materiali più sostenibili è ora un’opzione praticabile. I monitor sono ora disponibili in imballaggi privi di plastica e sono realizzati con contenuto riciclato post-consumo (PCC), tra cui alluminio PCC e acrilonitrile butadiene stirene (ABS) PCC.
Trasformare l’esperienza dell’utente
L’evoluzione delle esigenze e del comportamento degli utenti continua a determinare cambiamenti nella progettazione dei monitor. Funzionalità come la luce blu naturale ridotta, l’ergonomia migliorata, l’alimentazione più intelligente e le tecnologie dei sensori offrono un’esperienza utente più confortevole ed efficiente.
Poiché la tecnologia continua ad evolversi, è chiaro che i futuri monitor saranno più mirati e incentrati sull’utente. L’industria tecnologica nel suo complesso dà priorità al benessere dell’utente attraverso l’ergonomia e la tecnologia, e alla funzionalità attraverso la versatilità. Nel complesso, l’innovazione incentrata sull’uomo e basata sulle esigenze degli utenti continuerà a fare da apripista.